I VANTAGGI  E GLI SVANTAGGI DELLA TRADUZIONE UMANA E DELLA TRADUZIONE AUTOMATICA.

Oggigiorno, nell’era del digitale, sempre più spesso si fa ricorso alla traduzione automatica eseguita da un software online per tradurre dei contenuti in una o più lingue straniere, invece che a quella umana svolta da un traduttore professionista. La traduzione automatica e quella umana differiscono sotto molti aspetti e per comprendere meglio questi due metodi analizzerò i vantaggi e gli svantaggi di entrambe. 

 

¨      La traduzione umana:

A globe and books on a table

Vantaggi:

La traduzione umana ha il vantaggio di essere eseguita da un professionista esperto che padroneggia perfettamente sia la lingua sorgente sia la lingua di arrivo. Inoltre, il traduttore umano è in possesso di competenze uniche di cui un computer non potrà mai dar prova quali la creatività, sensibilità, interpretazione, che gli consentono di tener conto del contesto della traduzione.

D’altra parte, un professionista esperto, serio e qualificato conosce molto bene la cultura locale del paese al quale è destinata la traduzione, e cioè gli permette di tenere conto di tutte le sottigliezze culturali e di adattare il testo alla cultura e ai codici del paese di destinazione, come un vero e proprio mediatore culturale.

Il risultato saraÌ€ quindi un testo naturale e scorrevole, che non lascia trasparire la fase di traduzione ed è facilmente fruibile.

Svantaggi:

Naturalmente, gli svantaggi della traduzione umana sono il fatto che è una prestazione a pagamento e più costosa rispetto ad un software di traduzione automatica, e che il lavoro non viene consegnato in pochi secondi, ma richiede di tempi di elaborazione più lunghi, paragonabili a quelli di qualunque altra prestazione professionale.

 

¨      La traduzione automatica:

Vantaggi:

Come giaÌ€ anticipato, il principale vantaggio della traduzione automatica è quello di essere poco costosa, o addirittura gratuita.

Un altro vantaggio è quello della velocità di esecuzione, dato che un testo può essere tradotto in una grande varietà di combinazioni linguistiche nel giro di pochi secondi.

Svantaggi:

Tuttavia, la traduzione automatica ha il grande svantaggio di essere una traduzione perlopiù letterale, che non tiene minimamente conto né del contesto culturale né dell’utente alla quale è destinata. Il risultato finale è poco preciso e molto spesso incoerente, e queste caratteristiche rendono spesso il testo finale tradotto difficilmente comprensibile.

 

¨      Quando scegliere la traduzione umana:

A conclusione di questa analisi, il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un traduttore professionista quando il documento da tradurre è destinato ad un’ampia comunicazione ufficiale, come nel caso di contenuti pubblicitari, promozionali, commerciali, contenuti web, in modo da evitare risultati finali di qualità scadente e garantire così l’integrità dell’immagine aziendale, soprattutto in campi come il marketing e la pubblicità, in cui i contenuti abbracciano un’ampia dimensione culturale e giocano spesso su frasi ad effetto da rendere altrettanto efficaci nella lingua di traduzione.

Allo stesso modo, l’esperienza di un traduttore professionista si rivela irrinunciabile in campo editoriale, in particolare nelle pubblicazioni artistiche o letterarie, per le quali la cultura e abilità di scrittura giocano un ruolo importante nella redazione del testo finale.

Inoltre, considero indispensabile il ricorso alla traduzione umana nel caso in cui i testi da tradurre richiedano competenze specifiche e conoscenza del settore, come nel caso di traduzioni finanziarie, giuridiche, medico-farmaceutiche, tecnico-scientifiche. Naturalmente, bisogna comunque fare particolare attenzione alla scelta del prestatore di servizio, poiché la qualità di una traduzione umana, come ho già detto, dipende dall’esperienza del traduttore, oltre che dalla sua competenza nel settore particolare.

 

¨      Quando scegliere/evitare la traduzione automatica:

La traduzione automatica può invece rivelarsi pratica per contenuti generici e ad uso personale, che non sono destinati ad essere condivisi; infatti, non trattandosi di argomenti settoriale, non è necessaria una particolare precisione di esecuzione, come nel caso in cui si desideri avere una rapida comprensione di un’e-mail ricevuta in un’altra lingua.

La suddetta deve invece essere accuratamente evitata nel caso in cui i contenuti da tradurre siano destinati a comunicazioni per clienti, partners commerciali, personale aziendale, in quanto si rischia di nuocere alla reputazione dell’impresa, oppure di tipo tecnico, per I quali si rischia di trasmettere istruzioni errate, come nel caso di manuali tecnici destinati allo staff.

L’opzione della traduzione automatica è anche da scartare nel caso di documenti di tipo legale, quali contratti, memorandum ed atti, nei quali la delicatezza del contenuto rende ovvia la necessità di una prestazione accurata e precis, o come già detto, nel caso di pubblicazioni editoriali, per le quali è necessaria una stesura stilisticamente impeccabile.

 

Spero che questo excursus sulle principali differenze di questi due metodi di traduzione sia stato utile per chiarire ogni dubbio sulla scelta da fare, nel caso in cui si abbia la necessità di tradurre dei contenuti sia a livello personale, sia a livello aziendale.